Esami integrativi e di ammissione
A dipendenza del curriculum pregresso della candidata o del candidato, per essere ammessi al liceo o per cambiare indirizzo di studi è necessario svolgere uno o più esami che si terranno da metà agosto a fine agosto.
Esami di ingresso alla classe prima
Gli allievi che sono in possesso della licenza di scuola media (SM)
senza i requisiti previsti sono tenuti a sostenere i seguenti esami:
- italiano (esame scritto e orale)
- matematica (esame scritto e orale)
- tedesco (esame scritto e orale)
inoltre, chi non ha seguito una delle discipline sottostanti alle SM e intende integrarle nel curriculum, dovrà sostenere anche l'esame in:
- francese livello 1 o livello 2 (esame scritto e orale) e/o
- inglese (esame scritto e orale) e/o
- latino (esame scritto e orale)
Gli allievi provenienti da una scuola estera, una scuola privata non parificata o non riconosciuta ai sensi dell'O/RRM
sono tenuti a sostenere i seguenti esami:
- italiano (esame scritto e orale)
- matematica (esame scritto e orale)
- tedesco o francese (esame scritto e orale)
- storia (solo esame orale)
- ev. un'altra lingua a seconda del curriculum scelto (esame scritto e orale)
Esami di ingresso alla classe seconda e terza
- vedi indicazioni per esami di ammissione e integrativi di seconda
- vedi indicazioni per esami di ammissione e integrativi di terza
Si consiglia a tutti i candidati di chiedere un colloquio esplicativo per definire quali esami sostenere e procedere con l'iscrizione.
Indicazioni sugli esami
Se non specificato nell'elenco, rivolgersi alla vicedirettrice Lisa Palme.