Vai al contenuto della pagina   Vai al piè di pagina 
			
				
				  
  
						
						
						
						 
					
					  
				 
			
			
			
			 
				
				
				
				
					
					
						
							
								
									
										
											
												
												
													
														
														
															
																
																	
																		
																			- Conoscere le grandezze fisiche fondamentali e le principali grandezze derivate del SI (estensive e intensive).
 
																			- Conoscere il significato di misura e saper esprimere correttamente il risultato di una misura (valore, unità di misura).
 
																			- Conoscere come viene realizzata una misura e quali sono le caratteristiche di uno strumento di misura (portata, sensibilità).
 
																			- Saper convertire una misura da un’unità di misura ad un’altra.
 
																			- Saper usare la notazione scientifica.
 
																			- Conoscere i concetti di accuratezza e precisione.
 
																			- Saper usare correttamente le cifre significative nei calcoli.
 
																		
																		  
																	  
																  
															  
														  
													
														
														
															
																
																	
																		
																			- Conoscere gli stati fisici e i passaggi di stato.
 
																			- Saper rappresentare gli stati fisici usando il modello particellare.
 
																			- Conoscere e saper usare le relazioni esistenti tra proprietà della materia e i relativi aspetti del modello particellare della materia.
 
																			- Conoscere le leggi dei gas ideali e saperle interpretare a livello microscopico con l’aiuto del modello particellare.
 
																			- Essere in gradi di calcolare p, T, V utilizzando le leggi dei gas.
 
																		
																		  
																	  
																  
															  
														  
													
														
														
															
																
																	
																		
																			- Conoscere e saper utilizzare i concetti di sistema e ambiente.
 
																			- Conoscere e saper utilizzare i concetti di miscuglio (omogeneo ed eterogeneo) e sostanza.
 
																			- Conoscere la definizione di soluzione e di concentrazione (con relativi calcoli).
 
																			- Saper rappresentare miscugli e sostanze usando il modello particellare.
 
																			- Conoscere i metodi di preparazione di soluzioni.
 
																			- Conoscere e saper utilizzare i concetti di solubilità e soluzione satura.
 
																			- Conoscere le principali tecniche di separazione.
 
																		
																		  
																	  
																  
															  
														  
													
														
														
															
																
																	
																		
																			- Conoscere il concetto di reazione chimica.
 
																			- Saper bilanciare uno schema di reazione.
 
																			- Saper interpretare e rappresentare uno schema di reazione usando il modello atomico-molecolare.
 
																			- Conoscere la differenza tra sostanze semplici e composte e saperle rappresentare con il modello atomico-molecolare.
 
																			- Saper svolgere esercizi sulla composizione % delle sostanze composte.
 
																			- Conoscere la legge di conservazione della massa e saper risolvere semplici esercizi.
 
																			- Conoscere la legge della composizione definita e costante e saper risolvere semplici esercizi.
 
																		
																		  
																	  
																  
															  
														  
													
														
														
															
																
																	
																		
																			- Conoscere l’ipotesi atomica di Dalton.
 
																			- Conoscere la definizione di massa atomica.
 
																			- Utilizzo del modello atomico-molecolare per spiegare i fenomeni di combinazione.
 
																			- Conoscere i simboli dei principali elementi e la distinzione tra sostanza semplice ed elemento.
 
																			- Conoscere la definizione di molecola e di massa molecolare.
 
																			- Conoscere il significato di formula chimica e saper rappresentare delle formule chimiche con il modello atomico molecolare.
 
																			- Rappresentazione di sostanze semplici, composte e miscugli a livello microscopico con il modello atomico-molecolare.
 
																		
																		  
																	  
																  
															  
														  
													
														
														
															
																
																	
																		
																			- Conoscere e saper usare il linguaggio simbolico usato per rappresentare le reazioni chimiche a livello microscopico.
 
																			- Conoscere il significato di uno schema di reazione e saper bilanciare una reazione chimica.
 
																			- Conoscere il concetto di reagente limitante e in eccesso.
 
																			- Conoscere il principio di Avogadro.
 
																			- Conoscere la definizione di quantità chimica e di massa molare.
 
																			- Saper interpretare in modo qualitativo e quantitativo le formule chimiche e le reazioni chimiche.
 
																			- Saper usare la quantità chimica nei calcoli stechiometrici, con e senza reagente limitante.
 
																			- Conoscere e saper usare il concetto di concentrazione molare.
 
																			- L’equazione di stato del gas ideale.
 
																		
																		  
																	  
																  
															  
														  
													
														
														
															
																
																	
																		
																			- Evoluzione storica dei modelli atomici da Dalton al modello a gusci.
 
																			- Numero atomico, numero di massa, massa atomica, isotopi.
 
																		
																		  
																	  
																  
															  
														  
													  
												  
											
											  
										  
									  
								  
							  
						  
					
						
							
								
									
										
											
												
												
													- Brady, Jespersen, Hyslop, Pignocchino, Chimica.Blu. Dalla materia all’elettrochimica, Zanichelli (ISBN: 978-8808725271)
 
													- Valitutti, Tifi, Gentile, Esploriamo la chimica.verde plus. Volume unico, Zanichelli (ISBN: 978-8808157713)