Francese III
Esame scritto
L’esame verifica le competenze di comprensione e di produzione scritta che corrispondono al livello raggiunto dagli allievi alla fine della seconda liceo.
Il lavoro è costituito di due parti:
- comprensione scritta
a partire da un testo, il candidato risponde ad alcune domande concernenti la comprensione dello stesso; - espressione scritta
a partire da un breve consegna, il candidato redige un testo (lunghezza ca. 180-200 parole) di carattere personale, in cui esprime liberamente le sue opinioni.
Per questa prova è concesso l’uso di un dizionario monolingue.
Criteri di valutazione dell’espressione scritta
- Rispetto della consegna.
- Pertinenza e ricchezza delle idee.
- Coerenza del testo.
- Correttezza e complessità grammaticale (morfologia e sintassi) e ortografia.
- Correttezza e ricchezza lessicale.
Esame orale
L’esame orale valuta le capacità di comprensione e di espressione del candidato.
Il candidato viene interrogato sull’opera Aline di Charles-Ferdinand Ramuz. Deve in particolare:
- conoscere il riassunto dell’opera e contestualizzarla (epoca e scrittore);
- poter descrivere i personaggi con le loro caratteristiche;
- individuare i temi significativi e il messaggio.
Circa 15 minuti prima dell’esame, il candidato riceve un passo tratto dall’opera succitata e si prepara a darne lettura parziale o totale e a discuterne, rispondendo alle domande poste dagli esaminatori.
Criteri di valutazione dell’espressione orale
- Correttezza fonetica.
- Correttezza grammaticale (morfologia e sintassi).
- Proprietà e ricchezza lessicale.
- Pertinenza delle risposte.
- Capacità di interazione e di sviluppo delle idee.
Valutazione finale
La nota finale sarà la media tra la nota dell’esame scritto e quella dell’esame orale.
Documenti di riferimento per la preparazione
- Un dizionario monolingue (per esempio Le Petit Robert), da tenere durante la prova scritta.
- Una grammatica (per esempio Grammaire Savoir-Delf, Niveaux A1/B2, CIDEB, 2013, ISBN 978-88-530-1243-2.
- Il testo di lettura succitato (Aline di Charles-Ferdinand Ramuz: éd. Zoé, Coll. Poche, 2018, ISBN 978-2889275380 oppure éd. Grasset, Coll. Les Cahiers Rouges, 2003, ISBN: 978-2246157939).