OS Spagnolo, classe terza
Argomenti da conoscere
Il candidato dovrà dimostrare di possedere globalmente quanto svolto nel programma di prima liceo (cfr. Piano degli studi dell’istituto).
Competenze richieste
- Affronta il ventaglio delle situazioni menzionate.
- Riesce a capire il senso di un testo in dettaglio e coglierne le sfumature.
- Espone il suo contenuto usando un lessico e delle strutture grammaticali appropriate, benché semplici.
- Esprime in modo articolato la sua opinione su un testo.
- Utilizza le strutture morfo-sintattiche necessarie per la produzione di testi.
- Si esprime con una certa varietà lessicale sui temi trattati.
- Applica in modo appropriato strategie di lettura, ascolto, espressione scritta e orale.
- Utilizza in maniera adeguata e autonoma i vari strumenti a disposizione.
- Confronta le strutture della lingua spagnola con quelle della lingua italiana.
- Conosce la complessità del mondo ispano.
- Coglie gli aspetti fondamentali degli usi, costumi, tradizioni e valori che gli permettono di confrontarsi con la diversità delle culture
- Riconosce alcune differenze tra il castigliano di Spagna e le varianti americane.
Esame scritto
La prova scritta si basa su un testo con domande e in una redazione che permetta l’esposizione del proprio pensiero e la verifica delle competenze dell’espressione scritta. (una parte di grammatica e una parte di espressione scritta). Per la redazione scritta si potrà usare un dizionario.
Esame orale
La prova orale potrebbe avere inizio da un rapido commento dell’esame scritto continua in seguito con una libera conversazione su temi diversi.
Valutazione dell’esame scritto e dell’esame orale
La valutazione terrà conto della competenza grammaticale, della ricchezza espressiva e della pertinenza del contenuto e inoltre, per l’esame orale, della correttezza e scioltezza della pronuncia.
Testi consigliati
- #español 2, DeAgostini (solamente fino all’unità 14 inclusa)
- #español 1, DeAgostini
- Dizionario Spagnolo-Italiano, Garzanti
Osservazione
I candidati dovranno contattare preliminarmente un docente esaminatore per chiarimenti circa il testo da usare per la preparazione e per ulteriori informazioni sul programma.