Latino, classe terza
Indicazioni sugli esami
L’esame scritto consiste nella versione dal latino all’italiano di un brano narrativo di Cesare o di un altro autore di pari difficoltà. Non è ammesso l’uso del vocabolario.
L’esame orale verte sulla lettura e sulla traduzione a prima vista di un brano narrativo di Cesare o di un altro autore di difficoltà equivalente; a partire dal brano proposto si verificano le conoscenze 2 grammaticali e lessicali. Il candidato vedrà il testo dell’esame orale una decina di minuti prima di essere interrogato. Non sarà ammesso alcuno strumento di consultazione.
Argomenti da conoscere
Morfologia
- tutta la morfologia latina
Sintassi
- sintassi dei casi, del verbo e del periodo
Lessico
- un patrimonio lessicale adeguato alla difficoltà degli autori in programma, con particolare attenzione per il vocabolario ricorrente nella storiografia
Testi e documenti di riferimento
- Piano cantonale degli studi liceali, Allegato concernente il Latino (aggiornato il 17 luglio 2017).
Il candidato può prepararsi sui testi di cui dispone.