Salta ai contenuti principali

Italiano, classe terza

Esame scritto

L’esame scritto consiste in una prova di produzione testuale (tema) che tende a verificare la competenza linguistico-argomentativa dell’allievo.

Il lavoro viene valutato considerando tre aspetti principali:

  • la competenza linguistica (correttezza ortografica, padronanza delle strutture morfologiche e sintattiche, ricchezza e proprietà lessicale, adeguatezza dei registri)
  • la competenza testuale (coerenza semantica e coesione tra le varie parti, organizzazione ordinata dell’esposizione, paragrafazione adeguata)
  • la competenza ideativa (completezza, capacità di analisi e di sintesi, pertinenza alla trattazione, originalità del contenuto, approfondimento)

Esame orale

All’esame orale al candidato sarà richiesta la presentazione di due canti dell’Inferno di Dante, di due novelle del Decameron di Boccaccio e di due componimenti del Canzoniere di Petrarca.

L’esame tenderà a verificare non soltanto la capacità di leggere e analizzare i testi presentati, ma anche la capacità di inserirli nella loro epoca storica e di stabilire delle relazioni con testi di autori coevi.

Per la scelta dei brani l’allievo dovrà mettersi in contatto via e-mail con i docenti esaminatori almeno due settimane prima dell’esame orale.

Opere di consultazione

Dante Alighieri

  • D. Alighieri, Commedia. Inferno, a c. di E. Pasquini e A. E. Quaglio, Milano, Garzanti
  • D. Alighieri, Commedia. Inferno, a c. di A. M. Chiavacci Leondardi, Milano, Mondadori

Giovanni Boccaccio

  • G. Boccaccio, Decameron, a c. di V. Branca, Torino, Einaudi
  • G. Boccaccio, Decameron, a c. di A. Quondam, M. Fiorilla, G. Alfano, Milano BUR

Francesco Petrarca

  • F. Petrarca, Canzoniere, a c. di M. Santagata, Milano, Mondadori
  • F. Petrarca, Canzoniere, a c. di P. V. Galli, Milano, BUR

Antologie scolastiche

  • C. GIUNTA, Cuori intelligenti, DeA Scuola – Garzanti scuola