Salta ai contenuti principali

Italiano, classe seconda

Esame scritto

Si tratta di una prova di produzione testuale (tema) che tende a verificare la competenza linguistico-argomentativa del candidato.

Il lavoro viene valutato considerando tre aspetti principali:

  • la competenza linguistica (correttezza ortografica, padronanza delle strutture morfologiche e sintattiche, ricchezza e proprietà lessicale, adeguatezza dei registri)
  • la competenza testuale (coerenza semantica e coesione tra le varie parti, organizzazione ordinata dell’esposizione, paragrafazione adeguata)
  • la competenza ideativa (completezza, capacità di analisi e di sintesi, pertinenza alla trattazione, originalità del contenuto, approfondimento)

Esame orale

All’esame orale al candidato sarà richiesta la lettura e il commento di quattro testi letterari di autori italiani dell’Otto-Novecento (due di prosa e due di poesia), studiati durante l’ultimo anno di scuola frequentato.

L’esame tenderà a verificare le seguenti capacità:

  • scomporre un testo narrativo nelle sue principali azioni (intreccio)
  • riconoscere il ruolo dei personaggi e descriverli
  • descrivere gli ambienti
  • riconoscere il tempo della narrazione
  • riconoscere il tipo di narratore
  • individuare scelte stilistico-espressive significative
  • riconoscere in un testo poetico i vari livelli di cui esso è composto (metrico-ritmico, fonicotimbrico, retorico-stilistico, tematico-simbolico)
  • stabilire delle relazioni tra i vari livelli

Per la scelta dei testi il candidato dovrà mettersi in contatto con i docenti esaminatori almeno due settimane prima dell’esame orale.

Opere di consultazione

Strumenti e antologie scolastiche

Prosa

  • B. Beffa, G. Gianella, G. Pedrojetta (a c. di), Il libro dei racconti brevi, 2 voll., Firenze, La Nuova Italia, 1997
  • S. Costa (a c. di), Il racconto italiano del Novecento, Milano, Mondadori, 1997
  • A. Felice (a c. di), Racconti italiani dell’’800 e del ’900, Milano, Principato, 1993
  • G. Verga, Novelle, a c. di C. Ricciardi, Milano, Bruno Mondadori
  • L. Pirandello, Novelle, a c. di N. Gazich, Milano, Principato
  • L. Pirandello, Novelle, a c. di L. Lugnani, Torino, Einaudi

Poesia

  • S. Costa (a c. di), La poesia italiana del Novecento, Milano, Mondadori, 2000
  • V. Viola (a c. di), Poesia italiana del Novecento, Torino, Einaudi, 2000
  • G. Carducci, Poesie, a cura di W. Spaggiari, Milano, Feltrinelli
  • G. Pascoli, Myricae, a c. di G. Lavezzi, Milano, BUR
  • G. Pascoli, Canti di Castelvecchio, introduzione e note di G. Nava, Milano, BUR
  • G. D’Annunzio, Alcyone, a c. di F. Roncoroni, Milano, Mondadori
  • G. D’Annunzio, Alcyone, introduzione di P. Gibellini, note di M. Belponer, Milano, Garzanti
  • Antologia della poesia italiana, dir. da C. Segre e C. Ossola, Novecento, Torino, Einaudi.

Generali

  • C. Giunta, Cuori intelligenti, Milano, DeA scuola – Garzanti scuola