Salta ai contenuti principali

Italiano, primo anno

Obiettivi dell'esame

L’esame di ammissione di italiano intende verificare, da un lato, le competenze di lettura e analisi di un testo letterario, dall’altro le competenze linguistiche nell’espressione scritta e orale.

Organizzazione dell’esame

L’esame prevede una prova scritta, della durata complessiva di tre ore, e una prova orale, della durata di un quarto d’ora.

Esame scritto

L’esame scritto comprende le due seguenti prove: una prova di comprensione e una prova di produzione.

La prova di comprensione consiste nella lettura di un testo di tipo narrativo e nella risposta scritta a una serie di domande che mirano ad accertare soprattutto la capacità di comprensione e di analisi. Può inoltre costituire l’occasione per verificare anche la competenza lessicale e grammaticale dello studente.

Allo studente possono essere poste domande di morfologia (articolo, nome, aggettivo, pronome, ecc.), di sintassi della proposizione (soggetto, predicato e complementi) e di sintassi del periodo (coordinazione, subordinazione, ecc.), oppure domande sulla specificità del codice lingua (sottocodici, gerghi, registri linguistici, ecc.).

La prova di produzione consiste nella stesura di un testo a partire da uno dei temi proposti dall’insegnante. Gli spunti per i temi possono anche essere tratti dal testo della prova di comprensione. Sono ammessi, per le due prove, il vocabolario della lingua italiana e il vocabolario dei sinonimi.

Sono ammessi, per le due prove, il vocabolario della lingua italiana e il vocabolario dei sinonimi.

Esame orale

Nel corso dell’esame orale al candidato è richiesta la lettura e il commento di due testi narrativi e due poesie (studiati durante l’ultimo anno di scuola media) di quattro autori italiani diversi fra loro.

Attraverso l’esame orale si verifica la capacità dello studente di affrontare la lettura di un testo letterario, narrativo e poetico, con una strumentazione adeguata. Più precisamente, si chiede al candidato di evidenziare, oltre ai contenuti, i principali elementi costitutivi del testo narrativo (sequenze narrative, caratterizzazione dei personaggi e degli ambienti, dimensione temporale, ecc.) e del testo poetico (strofe, versi rime, figure retoriche, ecc.).

L’esame orale può pure essere l’occasione per accettare le conoscenze linguistiche, sviluppando insieme allo studente alcune riflessioni attorno al suo elaborato scritto oppure sullo stile dei testi da lui preparati per la prova orale.

I testi scelti dovranno essere comunicati ai docenti esaminatori almeno due settimane prima della data dell’orale.

Suggerimenti per la scelta dei testi

Come suggerimento sono elencati qui di seguito raccolte di testi di autori della letteratura italiana di fine ’800 e del ’900.

Proposte di testi narrativi:

  • Luigi Pirandello, Novelle per un anno
  • Umberto Saba, Scorciatoie e raccontini
  • Dino Buzzati, I racconti
  • Alberto Moravia, Racconti romani
  • Italo Calvino, I racconti

Proposte di testi poetici:

  • Giosue Carducci, Rime nuove
  • Giovanni Pascoli, Myricae
  • Giovanni Pascoli, Canti di Castelvecchio
  • Giovanni Pascoli, Primi poemetti
  • Gabriele D’Annunzio, Alcyone
  • Umberto Saba, Il Canzoniere

Criteri di valutazione

Attraverso l’esame scritto verranno valutate le seguenti competenze:

  • la competenza linguistica (correttezza ortografica, padronanza delle strutture morfologiche e sintattiche, ricchezza e proprietà lessicale, adeguatezza dei registri);
  • la competenza testuale (coerenza e coesione tra le varie parti, organizzazione ordinata dell’esposizione, paragrafazione adeguata);
  • la competenza ideativa (completezza, capacità di analisi e di sintesi, pertinenza alla trattazione, originalità del contenuto, approfondimento);
  • la capacità di analizzare il testo narrativo nei suoi aspetti contenutistici e formali.

Attraverso l’esame orale verranno valutate le seguenti capacità:

  • la capacità di esprimersi in modo corretto ed efficace;
  • la capacità di descrivere il testo nei suoi principali aspetti (contenutistico-tematici, strutturali e stilistici);
  • la capacità di dialogare con il testo rispettandone i dati storici e culturali.

Sussidi bibliografici

Per la scelta dei testi da presentare all’esame orale si consiglia di fare riferimento al programma di italiano dell’ultimo anno di scuola media (lettura dell’antologia, schede distribuite dal docente, ecc.). La preparazione può avvenire anche consultando i seguenti volumi.

Testi narrativi:

  • S. Costa (a c. di), Il racconto italiano del Novecento, Milano, 1997.
  • A. Felice (a c. di), Racconti italiani dell’‘800 e del ‘900, Milano, 1993.
  • V. Viola (a c. di), Racconti italiani del Novecento, Milano, 1991.
  • V. Viola (a c. di), Brevi storie. Racconti italiani da Pirandello a Benni, Milano, 1998.

Testi poetici:

  • S. Costa (a c. di), La poesia italiana del Novecento, Milano, 2000.
  • V. Viola (a c. di), Poesia italiana del Novecento, Milano 1994.