Salta ai contenuti principali

Francese, classe seconda

Esame scritto

L’esame consta di quattro momenti:

  1. comprensione orale
    comprensione globale e dettagliata di un documento sonoro corredato di esercizi di varie tipologie
  2. grammatica
    esercizi vari per verificare le conoscenze grammaticali (cfr. allegato per l’esame di francese)
  3. comprensione scritta
    comprensione globale e dettagliata di un documento scritto corredato di domande di vario genere
  4. espressione scritta
    produzione di un testo coerente a partire dal documento della prova di comprensione scritta
    lunghezza del testo da produrre: ca. 150 parole.

Per questa prova è concesso l’uso di un dizionario monolingue.

Criteri di valutazione dell’espressione scritta

  • rispetto della consegna
  • correttezza grammaticale (morfologia e sintassi) e ortografica
  • proprietà e ricchezza lessicale
  • ricchezza delle idee
  • coerenza del testo

Il lessico necessario per svolgere la comprensione scritta e l’espressione scritta sarà inerente ai seguenti ambiti:

  • La persona e la vita sociale (descrizione fisica e del carattere, relazioni sociali, sentimenti)
  • La vita quotidiana (alimentazione, salute, casa, scuola, lavoro, mezzi di trasporto, passatempi, viaggi)
  • Informatica e media (per esempio stampa, radio, televisione)

Esame orale

L’esame orale valuta le capacità di comprensione e di espressione del candidato.

Il candidato sarà interrogato sul romanzo L’Analphabète (K. Agota, éd. Zoé, 201, ISBN 978-2889278985). Dovrà in particolare saper riassumere e contestualizzare l’opera, descriverne i personaggi principali e individuarne i temi più significativi.

Il candidato riceverà, ca. 15 minuti prima dell’esame, un passo tratto dall’opera succitata e dovrà prepararsi a darne lettura parziale o totale e a discuterne, rispondendo alle domande poste dagli esaminatori.

Criteri di valutazione dell’espressione orale

  • correttezza fonetica;
  • correttezza grammaticale (morfologia e sintassi);
  • proprietà e ricchezza lessicale;
  • pertinenza delle risposte;
  • capacità di interazione e di sviluppo delle idee.

Valutazione finale

La nota finale sarà la media tra la nota dell’esame scritto e quella dell’esame orale.

Documenti di riferimento per la preparazione

  • il documento Points de grammaire de première année (scarica qui);
  • un dizionario monolingue (per esempio Le Petit Robert), da tenere durante la prova scritta;
  • una grammatica (per esempio M. Grégoire et O. Thiévenaz, Grammaire progressive du Français, niveau intermédiaire, 4ème édition, 2017, Clé International, ISBN 978-2090381030);
  • un manuale per esercitare il lessico (per esempio Vocabulaire progressif du français, niveau intermédiaire, 3ème édition, CLE International, 2017, ISBN 978-2090380156) ;
  • il testo di lettura succitato (K. Agota, L’Analphabète, éd. Zoé, 201, ISBN 978-2889278985).