Salta ai contenuti principali

Fisica, classe seconda

Indirizzo di studi con opzione specifica Biologia e Chimica o Fisica e Applicazioni della matematica

Argomenti da conoscere

Argomenti da conoscere

  • il metodo scientifico sperimentale
  • grandezze fisiche fondamentali e sistema internazionale delle unità di misura
  • conversioni di unità di misura
  • notazione scientifica
  • incertezza assoluta e relativa; incertezze di misure dirette
  • proporzionalità diretta, inversa, quadratica, quadratica inversa e loro rappresentazioni grafiche
  • misura di massa e di densità di solidi, liquidi e gas
  • cinematica. Sistemi di riferimento e grandezze fisiche: tempo, posizione, spostamento, velocità (media e istantanea), accelerazione. Studio della funzione di una retta, intersezione di due rette
  • moto a una dimensione: studio del moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato, sia in forma grafica che analitica (equazioni)
  • lancio verticale e caduta libera di un grave
  • il concetto di forza. Grandezze vettoriali e grandezze scalari
  • composizione di forze nel piano: regola del parallelogramma e metodo punta-coda (somma vettoriale), scomposizione vettoriale
  • i tre principi della dinamica
  • forza peso, forza di sostegno, forza elastica (legge di Hooke) e forze di attrito radente

Testi consigliati

  • C. Romeni, Realtà e fisica. Blu, volume unico, ed. Zanichelli, 2018.
  • Oppure, in alternativa: J. S. Walker, La fisica di Walker, volume unico, ed. Pearson, Milano-Torino 2016