Economia e diritto, classe seconda
L’esame vuole verificare se i candidati sono in grado di
- rendersi conto dell’esistenza di interessi conflittuali presenti nella società a cui il legislatore, attraverso la norma giuridica, risponde, privilegiandone alcuni a discapito di altri
- cogliere la complessità del problema derivante dalla scarsità delle risorse, in relazione alla produzione, alla distribuzione, al consumo e all’ambiente
- scoprire e conoscere le istituzioni politiche, con riferimento al sistema svizzero, sviluppando sensibilità verso i fenomeni politici e sociali
- comprendere la complessità dell'ordinamento giuridico svizzero, la sua struttura, le sue relazioni e implicazioni con la realtà sociale
- costruire una mappa delle relazioni fondamentali tra i soggetti, alla base del processo sociale di creazione della ricchezza, in un sistema economico aperto
- prendere coscienza dell'evoluzione storica del ruolo dello Stato nell’economia e delle forme di organizzazione politico-giuridica delle società
- accettare la coesistenza di una molteplicità di approcci teorici ai problemi della società, favorendo lo sviluppo di uno spirito critico
- acquisire la consapevolezza della necessità di una presa di posizione personale, fondata su una procedura di verifica critica, nel rispetto delle opinioni altrui
Ambiti tematici
Ambito tematico | Contenuto minimo | |
---|---|---|
Economia | Introduzione all’economia |
|
Economia | Il circuito economico |
|
Diritto | Introduzione al diritto |
|
Diritto | Forme di Stato e di governo |
|
Economia | Nascita dello Stato moderno |
|
Testi consigliati
Zagrebelsky, G. Trucco, C., Bacceli, G. (2023). A scuola di democrazia. Milano: Mondadori Education.
- Unità 1: Il diritto e le sue fonti
- Capitolo 1: Il diritto e la norma giuridica
- Capitolo 2: Le fonti del diritto
- Unità 2: Il rapporto giuridico
- Capitolo 3: I soggetti: le persone fisiche
- Capitolo 4: I soggetti: le persone giuridiche
- Unità 3: Lo Stato
- Capitolo 1: Introduzione allo Stato
- Capitolo 2: La nascita dello Stato moderno
- Unità 10: L’attività economica
- Capitolo 1: Introduzione all’economia politica
- Capitolo 2: I soggetti economici
- Unità 11: Le imprese e i sistemi economici
- Capitolo 2: Circuito e sistema economico
Cancelleria federale (2024). La Confederazione in breve. Berna: Cancelleria federale.
Scaricabile gratuitamente in pdf al seguente link: https://www.bk.admin.ch/confederazione-in-breve
- Fatti: La Svizzera
- Storia della Svizzera
- Il federalismo
- Fondazione: Democrazia diretta
- La separazione dei poteri
- Votazioni
- Elezioni
- Legislativo: Il Parlamento
- Compiti del Parlamento
- Organizzazione del Parlamento
- Peculiarità del Parlamento
- Esecutivo: Il Governo
- Il Consiglio federale
- Compiti del Consiglio federale
- L’Amministrazione federale
- Giudiziario: I tribunali
- I tribunali
- Il Tribunale federale
Ufficio federale delle assicurazioni sociali (2020). La previdenza per la vecchiaia svizzera. Berna: Ufficio federale delle assicurazioni sociali.
Scaricabile gratuitamente in pdf al seguente link: https://www.bsv.admin.ch/bsv/it/home/assicurazioni-sociali/ueberblick/dreisaeulensystem.html
- Scopo della previdenza per la vecchiaia
- Utilità della previdenza per la vecchiaia
- Solidarietà e individualità
- Principi di assicurazione
- Sistema dei tre pilastri
- 1° pilastro
- Obbligo contributivo
- Prestazioni dell’AVS
Per ulteriori informazioni, si prega di contattare i docenti:
- Nicola Oltolina: nicola.oltolina@edu.ti.ch
- Dario Maffeis: dario.maffeis@edu.ti.ch
Materiale consentito all’esame
- Calcolatrice
- Costituzione federale svizzera